vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

BANDO S.O.S. CASA – LA RIPARTENZA POSSIBILE- EXTRA BIELLA

24 marzo 2021


RICONOSCIMENTO DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA LOCAZIONE A FAVORE DELLE FAMIGLIE MAGGIORMENTE COLPITE DALLA CRISI SOCIO- ECONOMICA DERIVANTE DALL’EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19

Dal 15 marzo 2021 i soggetti maggiormente colpiti dalla situazione economica determinatasi per effetto dell’emergenza COVID-19 e in possesso di tutti i requisiti di accesso di seguito indicati, possono presentare richiesta per beneficiare un contributo finalizzato a ripianare la morosità maturata per affitti e/o spese condominiali accumulate nel corso del 2020 ovvero per corrispondere parte degli affitti o delle spese condominiali nel corso del 2021.

1. Obiettivi del Bando:

 Raggiungere i nuclei che non hanno ancora ricevuto uno sfratto.
 Che hanno fatto fronte agli impegni con i risparmi e finché hanno potuto.
 Che da qualche mese hanno maturato una morosità per affitti o spese condominiali ma se aiutati a ripianare il debito e parte di affitti futuri (max 6 mesi), d’intesa con la proprietà, possono evitare l’avvio di uno sfratto.
 Raggiungere i nuclei che hanno accumulato morosità per affitti o spese condominiali durante i mesi di lockdown e più in generale nel corso del 2020.
 Che hanno ricevuto avviso di sfratto nel 2020 (non eseguito per via della proroga).
 Che non stanno riuscendo a pagare gli affitti correnti e probabilmente faticheranno a pagare quelli futuri, ma che se aiutati a ripianare il debito, d’intesa con la proprietà, riusciranno ad ottenere una ulteriore proroga della esecuzione al 31/12/2021.

2. Chi può fare richiesta

 I nuclei residenti nella Provincia di Biella (EXTRA CITTA’ DI BIELLA) almeno dal 1° gennaio 2020.
 Che si trovano in stato di bisogno economico e assoluta necessità rispetto al mantenimento del bene casa, perché a causa della pandemia hanno dovuto chiudere o ridimensionare l’attività, hanno perso il lavoro e non hanno potuto reperire un nuovo impiego.
 Chi non è in carico ai Servizi Sociali per interventi di supporto economico.
 Chi non percepisce il Reddito di Cittadinanza.
 Chi non è conduttore di alloggio di edilizia sociale.

3. Criteri di accesso per la concessione delle provvidenze

I contributi saranno erogati, in esito alla raccolta delle istanze e all’istruttoria tecnica. Le istanze dovranno pervenire per via telematica a partire dal 15 marzo 2021 fino al 09 aprile 2021 ore 16.00. Non saranno prese in considerazione le istanze pervenute oltre la data e l’orario indicato nel presente Avviso, salvo eventuali
proroghe che saranno comunicate sul sito sportellocasabiellese.it.

Possono accedere al bando solo i nuclei in possesso dei seguenti requisiti:

 Residenza nei Comuni della Provincia di Biella (EXTRA CITTA’ DI BIELLA) almeno dal 1/1/2020.
 ISEE inferiore a € 26.000,00.
 Non essere conduttore di alloggi di edilizia sociale né percettore di Reddito di Cittadinanza.
 Non essere in carico ai Servizi Sociali per assistenza economica.
 Non aver percepito contributi alla locazione (FIMI, ASLO, fondo sociale ecc..).
 Essere titolare di un contratto di locazione regolarmente registrato o essere proprietario di un alloggio con o senza mutuo attivo.
 Avere un patrimonio mobiliare alla data del 28/02/2021 non superiore alla morosità maturata per affitti e spese condominiali.
 Aver subito una riduzione dei redditi percepiti ai fini IRPEF non inferiore al 20% causa covid o aver interrotto l’attività lavorativa a causa dell’emergenza COVID durante il lockdown (marzo-aprile) e più in generale nel corso del 2020.
 Non essere stato in grado di corrispondere i canoni di locazione e/o pagare le spese condominiali successivamente al mese di aprile 2020.
E’ necessaria la sussistenza di tutte le condizioni/criteri descritti, per cui nel caso in cui il nucleo non fosse in possesso, anche solo di uno, dei requisiti per l’accoglimento dell’istanza, sarà data comunicazione di diniego tramite mail o messaggio.

4. Criteri per la formazione della graduatoria

 Non aver ancora ricevuto avviso di sfratto/pignoramento per la morosità maturata – punti 15
 Essere in possesso di dichiarazione del proprietario dell’alloggio o del condominio con impegno a non emettere provvedimento di sfratto/pignoramento se viene ripianata la morosità accumulata e corrisposti affitti per max 6 mesi – punti 10
 Aver richiesto al proprietario o al condominio dichiarazione impegno a non emettere provvedimento di sfratto/pignoramento se viene ripianata la morosità accumulata e corrisposti affitti per max 6 mesi ed essere in attesa di riscontro - punti 6
 Non essere in possesso di dichiarazione del proprietario dell’alloggio o del condominio con impegno a non emettere provvedimento di sfratto/pignoramento se viene ripianata la morosità accumulata e corrisposti affitti per max 6 mesi – punti 3
 Essere già destinatari di sfratto/pignoramento per la morosità maturata nel corso del 2020 – punti 8
 Essere in possesso di dichiarazione del proprietario dell’alloggio o del condominio con impegno a concedere un rinvio all’esecuzione dello sfratto/pignoramento di almeno 6 mesi oltre il termine di proroga previsto dal DPCM, se viene ripianata la morosità accumulata – punti 6 
 Aver richiesto al proprietario o al condominio dichiarazione di impegno a concedere un rinvio all’esecuzione dello sfratto/pignoramento di almeno 6 mesi oltre il termine di proroga previsto dal DPCM, se viene ripianata la morosità accumulata – punti 4
 non essere in possesso di dichiarazione del proprietario dell’alloggio o del condominio con impegno a concedere un rinvio all’esecuzione dello sfratto/pignoramento oltre il termine di proroga del 30/6/2021 – punti 2
 non essere più stato in grado di corrispondere i canoni di locazione e/o pagare le spese condominiali nel corso del 2020:
 mesi 11 – punti 2
 mesi 10 – punti 3
 mesi 9 – punti 4
 mesi 8 - punti 5
 mesi 7 - punti 6
 mesi 6 – punti 7
 mesi 5 – punti 8
 mesi 4 – punti 9
 mesi 3 – punti 10
(meno mesi di morosità = maggiore punteggio)
A parità di punteggio si applica un punteggio aggiuntivo a:
- nucleo monoparentale con figli a carico +1
- nucleo con uno o più componenti disabili + 2
- nucleo con morosità più bassa +3

5. Entità delle provvidenze

Il contributo alle famiglie in situazione di disagio abitativo come individuate dal bando, sarà calcolato sulla base
del punteggio ottenuto rapportato alla morosità maturata per affitti e spese condominiali e non potrà superare l’importo di € 4.000,00. L’importo massimo del contributo è quantificato in € 4.000 a nucleo familiare e potrà essere declinato secondo le seguenti tipologie di casi:
- in mancanza di sfratto emesso è possibile riconoscere un contributo per la morosità pregressa per affitti e/o spese condominiali fino a un massimo di € 2.000 e affitti e/o spese condominiali future per massimo 6 mesi. Il totale complessivo del contributo non potrà superare l’importo di € 4.000;
- in presenza di sfratto già emesso con impegno del proprietario a prorogarlo di ulteriori 6 mesi oltre il termine
di scadenza disposto dal DPCM è possibile riconoscere un contributo per la morosità pregressa fino a € 4.000;
- in presenza di sfratto già emesso e in mancanza di disponibilità a prorogare o rinunciare allo sfratto è possibile
riconoscere un contributo per la morosità pregressa fino a € 2.500 con quietanza al proprietario e fino a € 1.500
a favore dell’inquilino per il reperimento di una nuova soluzione abitativa.
Il target di utenza a cui si rivolge il Bando, in questa prima fase post pandemia, riguarderà principalmente quei
nuclei che hanno dovuto chiudere o ridimensionare l’attività, che hanno perso il lavoro e non hanno potuto reperire un nuovo impiego, che sono in difficoltà rispetto al mantenimento del bene casa per affitti e/o spese condominiali, ma che con interventi di accompagnamento specifici potrebbero avere la possibilità di “ripartire” e non perdere l’alloggio.

6. Modalità di erogazione e fruizione delle provvidenze

 Il contributo sarà erogato in unica soluzione al richiedente, titolare del contratto di locazione, con quietanza al proprietario dell’alloggio/condominio in presenza di un patto di solidarietà tra inquilino e proprietario rispetto alla volontà di quest’ultimo di non emettere lo sfratto nel corso del 2021 o di prorogarlo di almeno 6 mesi (oltre al termine del 30/6/2021 indicato nel DPCM mille proroghe) a fronte del contributo previsto dal Bando;
 Il contributo sarà erogato in parte al richiedente, titolare del contratto di locazione, in parte al proprietario dell’alloggio/condominio, fino alla concorrenza dell’importo riconosciuto, in mancanza di un accordo reciproco rispetto alla volontà di non emettere lo sfratto o di prorogarlo di almeno 6 mesi a fronte del contributo previsto dal Bando, al fine di consentire al proprietario un ristoro almeno parziale per i mancati introiti e all’inquilino una liquidità almeno inziale tale da consentirgli di reperire un nuovo alloggio nel mercato privato della locazione;

7. Modalità di presentazione della domanda di accesso alle provvidenze
Per l’individuazione dei beneficiari si valuteranno solo le istanze compilata sul portale BIELLA-WELFARE accessibile da https://www.sportellocasabiellese.it/sos-casa/ Per informazioni è possibile contattare il numero 391-7694802 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 15.00 oppure mandare una mail all’indirizzo info@sportellocasabiellese.it



Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Enrico Casana
Personale Grosso Sara - Manuela Bogatto
Indirizzo Via Castello, 3
Telefono 0161852206 int. 0
Email anag.massazza@ptb.provincia.biella.it
PEC massazza@pec.ptbiellese.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
lunedì 8,00-12,00
martedì 14,30-15,30
mercoledì 8,00-12,00
venerdì 12,30-15,30
sabato 8,00-12,00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet