vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

EMERGENZA FREDDO 2022

27 dicembre 2022

E’ partita il 21 novembre, in corrispondenza con l’abbassamento delle temperature, l’undicesima edizione dell’Emergenza Freddo, confermando la formula del potenziamento posti dormitorio con accoglienza diffusa (dieci posti in più) e con la messa a disposizione di uno spazio diurno nelle ore preserali, le più fredde.

In linea con quanto sperimentato già nella precedente edizione, l’Emergenza Freddo si candida ad essere non solo un progetto ‘salva vita’ per proteggere dal freddo, ma anche per offrire – in modo strutturale – l’opportunità per uscire dalla marginalità, facilitando percorsi di ‘aggancio’, accesso ai servizi, avvio di percorsi di inclusione con la presa in carico da parte dei servizi sociali e sanitari.

Oltre all’accoglienza notturna e diurna, alle persone vengono offerti: kit igiene (prodotti per l’igiene personale e dispositivi di protezione come mascherine e gel igienizzante), indumenti invernali, pasti, docce, lavaggio abiti, monitoraggio delle condizioni di salute, colloqui di orientamento ai servizi sociali e sanitari, segretariato sociale per accesso alle varie opportunità di aiuto, orientamento e accompagnamento legale per le persone straniere.

Analogamente agli anni scorsi, il costo è di circa 60.000 euro (circa 17 euro al giorno a persona per tutto il ‘pacchetto’ di potenziamento dei servizi di accoglienza nel periodo invernale, che comprende incremento posti accoglienza notturna, pasto caldo serale, accoglienza diurna, docce, lavaggio abiti, kit igiene, distribuzione sacchi a pelo e indumenti invernali, monitoraggio della salute, ascolto, informazione, orientamento e interventi per l’avvio di percorsi di inclusione): 15.000 euro sono stanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, 35.000 euro dai sottoscrittori di cui 5.000 euro dal residuo della precedente edizione, e ci si auspica che almeno 10.000 euro possano arrivare dalla nuova campagna raccolta fondi.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Enrico Casana
Personale Grosso Sara - Manuela Bogatto
Indirizzo Via Castello, 3
Telefono 0161852206 int. 0
Email anag.massazza@ptb.provincia.biella.it
PEC massazza@pec.ptbiellese.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
lunedì 8,00-12,00
martedì 14,30-15,30
mercoledì 8,00-12,00
venerdì 12,30-15,30
sabato 8,00-12,00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet